SIAC NEWSLETTER – 214 (02/2023) 

Société Internationale des Amis de Cicéron 

Società Internazionale degli Amici di Cicerone 

International Society of Cicero’s Friends 

http://www.tulliana.eu – Facebook – Instagram 

We-Cicero: life and works of Cicero in real time. 

Pour contribuer écrire à – Per contribuire – Send your information to: secretary@tulliana.eu

Les noms des membres de la SIAC sont en gras. – I nomi dei membri della SIAC sono in grassetto. – Names of SIAC members are written with bold characters. 

I.CICERONIANA

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Canfora, Luciano, Catilina. Una rivoluzione mancata, Roma-Bari 2023. LINK

·       Costanza, Salvatore, Paparelli, Giorgia, Lettera a Teodoro Gaza sulle difficoltà attuali sotto Papa Sisto IV e su questioni terminologiche del lessico greco di Cicerone, “Philelphiana RePhilex” 2023. LINK

·       La Bua, GiuseppeDal ‘vero’ al ‘falso’ Catilina: retorica e politica nei pseudepigrapha ciceroniani, in Comboni, Adrea, La Barbera, Sandro (eds.), Le vie del falso. Storia, letteratura arte, Bologna 2023, pp. 77-94. LINK

·       McConnel, Sean, Cicero and the Cynics, in R. Woolf (ed.), Cicero’s De officiis: A Critical Guide, Cambridge 2023, pp.182-200. LINK

·       ReggiGiancarloTradizione umanistica milanese nelle Ad familiares di Cicerone le due mani del codice di Lugano, fra conservatorismo e restauri testuali antecedenti il Poliziano, “Fogli” 43, 2022, pp. 26-66. LINK

·       Vella, Roberto, Lattanzio, il “Cicerone cristiano” e altri grandi scrittori cristiani, in Latino: una lingua immortale. Nel LX anniversario della pubblicazione della Costituzione apostolica Veterum Sapientia (1962) “Flumina ex fontibus” 2023, pp. 167-209. LINK

·       Scott, John T., Machiavelli’s Catilinarian Oration, “Polis” 40, 1, pp 110-127. LINK

·       Thomas, Charlottes C. S., Cicero’s Philosophical Leadership, an Academic Consideration, “Polis” 40, 1, pp. 9-24. LINK

2 -A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      XLII Certamen Ciceronianum Arpinas, Arpino, 4/5/6/7 maggio 2023:

Il Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” di Arpino, in collaborazione con la Città di Arpino e l’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano”, indice la gara di traduzione dal Latino:

Art. 1 – Destinatari 

La partecipazione è riservata agli alunni del quarto e del quinto anno dei Licei classici e scientifici italiani, e agli alunni delle corrispondenti scuole estere in cui si studia il Latino, nonché a studenti provenienti da Paesi extraeuropei.

Sono ammessi a partecipare non più di cinque (5) alunni per ogni indirizzo scolastico attivo all’interno dell’Istituto. 

Non sono ammessi alla partecipazione alunni che abbiano già preso parte alle precedenti edizioni del Certamen; gli alunni del quarto anno che prenderanno parte all’edizione 2023 potranno partecipare nuovamente l’anno successivo, fatta salva l’eventualità in cui conseguano un premio o un riconoscimento nell’edizione 2023; in tal caso non potranno partecipare all’edizione 2024 e successive. 

Art. 2 – Articolazione della prova

La prova, della durata di 5 ore, è in programma per il giorno venerdì 5 maggio 2023 e consiste nella traduzione dal Latino di un brano di Cicerone e nel commento esegetico, linguistico e stilistico. Il candidato può fare uso della lingua madre. 

È ammesso l’ausilio del dizionario latino-lingua madre e del dizionario di lingua madre.

Art. 3 – Premiazione 

I dieci elaborati ritenuti migliori dalla Commissione, a suo insindacabile giudizio, riceveranno i seguenti premi in denaro: 

1° premio: 1.000 euro 

2° premio: 700 euro 

3° premio: 500 euro 

4° premio: 400 euro 

5° premio: 350 euro 

6° premio: 300 euro 

7° premio: 280 euro 

8° premio: 260 euro 

9° premio: 260 euro 

10° premio: 240 euro 

Il Centro Studi Umanistici Marco Tullio Cicerone si riserva di attribuire premi speciali e menzioni onorevoli. 

La cerimonia di premiazione si terrà Arpino a partire dalle h. 10,00 di domenica 7 maggio 2023. 

Art. 4 – Iscrizione partecipanti e docenti 

Le iscrizioni dei partecipanti e dei docenti saranno aperte dalle h. 9,00 del 1° dicembre 2022 alle h. 12,00 del 31 marzo 2023. Non saranno accolte domande di partecipazione che pervengano oltre la data fissata. 

L’iscrizione avviene attraverso la piattaforma dedicata disponibile sul sito web http://www.certamenciceronianum.it, al costo di € 180,00 per ciascun partecipante e docente, secondo le istruzioni ivi indicate. 

L’iscrizione dei docenti avviene con le medesime modalità e condizioni; è ammessa l’iscrizione di un docente per ogni Istituto che invii almeno un partecipante. 

A parziale copertura delle spese totali, la quota pari ad € 180,00 (centottanta/00), al netto delle spese bancarie, dovrà essere versata a favore del Centro Studi Umanistici

“Marco Tullio Cicerone” di Arpino tramite Bonifico bancario presso la Banca Popolare del Cassinate Agenzia di Arpino, ai seguenti riferimenti: 

– [scuole italiane] Codice IBAN: IT 54 N 0537274330000010547693; 

– [scuole estere] Codice IBAN: IT 54 N 0537274330000010547693; 

Codice BIC POCAIT3c. 

Art. 5 – Commissione giudicatrice. 

La Commissione giudicatrice, nominata dal Presidente del Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone”, sarà costituita da Docenti universitari, Dirigenti scolastici e Docenti di Lettere classiche, anche a riposo. A nessun titolo possono far parte delle Commissioni docenti in servizio presso gli Istituti frequentati da alunni partecipanti alla gara. 

La Commissione si attiene alle norme dei pubblici concorsi. 

Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone”

LINK

·      Certamen Mutinense Carolinum “Francesca Meletti”, 3-4 aprile 2023, Liceo Classico e Linguistico “L. A. Muratori – San Carlo”, patrocinato anche dalla SIAC. From the organisers:

Finalità

Il Liceo Classico e Linguistico “L. A. Muratori-San Carlo” bandisce per l’a.s. 2022-2023 la V edizione nazionale del Certamen Mutinense Carolinum “Francesca Meletti” dedicato ad un’alunna della scuola prematuramente scomparsa il 21 maggio 2010, con le seguenti finalità: 

·     valorizzare lo studio della lingua e della cultura classica nella società contemporanea; 

·     promuovere esperienze di eccellenza tra studenti di scuole di regioni diverse per una sfida positiva, 

·     tesa ad una sana competizione e all’arricchimento del loro curriculum; 

·     promuovere l’insegnamento delle lingue classiche come patrimonio ineludibile delle nostre radici; 

·     favorire metodologie attive di sviluppo delle competenze in situazione e attivare la riflessione critica sul testo tradotto; 

·     potenziare le competenze europee di spirito di iniziativa e di consapevolezza mediante l’esercizio di 

·     un ruolo culturale attivo in un contesto di esperienza di alto livello; 

·     incoraggiare la collaborazione tra istituzione scolastica e territorio attraverso una sempre più ampia 

·     partnership di sostegno alla formazione classica. 

Regolamento

Art. 1 Tipologia della prova

Il Certamen si articola in due sezioni, latina e greca, con distinta graduatoria, che si svolgeranno in due giornate in successione; le scuole concorrenti potranno decidere a quale sezione inviare i loro partecipanti, anche ad entrambe, nel rispetto dei numeri indicati, a condizione che ogni studente partecipi sola alla prova di latino o a quella di greco. La prova prevede la traduzione con commento di un brano di un prosatore latino o di un prosatore greco. Gli studenti dovranno tradurre il brano assegnato e corredarlo di un commento articolato in domande relative all’individuazione e all’analisi dei termini chiave che, a loro giudizio, siano utili all’interpretazione del brano tradotto, all’analisi della sua struttura sintattica, argomentativa/stilistica e alla sua collocazione nel genere letterario di riferimento. 

Saranno proposti: 

·     per il latino del quarto anno testi da: Cicerone e Livio; 

·     per il latino del quinto anno da: Cicerone, Seneca, Tacito; 

·     per il greco del quarto anno da: Lisia, Plutarco; 

·     per il greco del quinto anno da: Platone, Plutarco, Luciano. 

Art. 2 Requisiti di iscrizione

Il Certamen è riservato agli studenti che frequentano il penultimo e l’ultimo anno dei licei classici e scientifici, promossi nell’anno scolastico precedente con votazione riportata nello scrutinio finale non inferiore a 8/10 in lingua e cultura latina o in lingua e cultura greca e nell’anno scolastico in corso con la medesima valutazione nello scrutinio intermedio. Questi requisiti di valutazione sono conformi a quelli di norma stabiliti dalla maggior parte dei certamina nazionali. Per favorire la partecipazione di un numero significativo di scuole, ciascun istituto può inviare domanda di iscrizione per un totale complessivo tra latino e greco del quarto e quinto anno di 12 concorrenti. 

Per motivi organizzativi saranno accolte le domande in ordine di trasmissione fino ad un numero massimo di 160 studenti complessivi e comprensivi di tutte le sezioni. Ad essi si aggiungono gli studenti del Liceo Muratori San Carlo dotati dei requisiti sopra esposti e secondo le stesse modalità di iscrizione, di numero e di partecipazione. In caso di numeri in eccesso, si considererà l’ordine di iscrizione1. La partecipazione non prevede nessuna quota di iscrizione. 

Art.3 Commissione esaminatrice

La Commissione alla quale è affidata la scelta dei testi oggetto del concorso e la correzione degli elaborati è presieduta dal Prof. Renzo Tosi, già Ordinario di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna; di essa fanno parte docenti a riposo dei licei modenesi e bolognesi, vicepresidente è la Professoressa Alda Baldaccini, ex Dirigente Scolastico, già docente di materie classiche. 

Durante la correzione degli elaborati, la Commissione può articolarsi in sottocommissioni, ma rimane ferma l’imprescindibile collegialità delle valutazioni finali. 

Art. 4 Svolgimento delle prove 

Le prove si svolgeranno online.

– lunedì 3 aprile 2023, ore 09:30-13:30, prova di latino
– martedì 4 aprile 2023, ore 09:30-13:30, prova di greco 

Il Liceo organizzatore fornirà i link di accesso, uno per latino e uno per greco, alla piattaforma Google Meet. Le scuole potranno accedere 30 minuti prima dell’inizio della gara (ore 9.00).
Ogni Istituto partecipante dovrà predisporre un’aula dedicata con adeguato numero di PC collegati ad Internet. Dovrà, inoltre, attrezzare l’aula in modo che i concorrenti siano visti dalla Commissione. 

Sarà cura del Responsabile di aula di ogni Istituto controllare l’identità dei candidati che si presenteranno alla prova con un valido documento di riconoscimento.
È ammesso l’uso del vocabolario latino-italiano, greco-italiano, italiano. La sorveglianza sarà garantita dalle singole scuole partecipanti. 

Per garantire l’imparzialità del giudizio, lo svolgimento della prova e delle operazioni di correzione seguirà le regole seguenti: 

–  ogni partecipante sarà identificato da un numero attribuito dalla scuola organizzatrice all’atto dell’iscrizione e l’abbinamento candidato – numero verrà effettuato dalla scuola organizzatrice; 

–  al termine della prova ogni candidato consegnerà la stessa nella classroom appositamente creata; 

–  i docenti referenti di ogni scuola riceveranno tramite mail, 15’ prima dell’inizio della prova, il testo 

per procedere alla fotocopiatura per i concorrenti; 

–  le prove salvate in formati non corretti o illeggibili o identificate dal nome e cognome del candidato 

non verranno prese in considerazione; 

–  non è consentito durante le prove l’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici. Ogni 

tentativo di plagio o di ricorso a sussidi impropri comporta l’immediata esclusione dalla competizione. Gli studenti iscritti saranno invitati ad una simulazione on-line per sperimentare la piattaforma il 29 marzo 2023 alle ore 15:30 per Latino e alle ore 16:30 per Greco. Tutte le informazioni per la partecipazione agli incontri saranno inviate al referente di ogni scuola. 

Art. 5 Graduatoria dei vincitori e premiazione

La premiazione si svolgerà sabato 6 maggio 2023 (l’orario sarà comunicato successivamente) con modalità mista (telematica/in presenza), alla presenza della Commissione esaminatrice, del Dirigente Scolastico del Liceo Muratori San Carlo Giovanna Morini, delle Autorità istituzionali e dei rappresentanti degli Enti patrocinatori e sponsorizzatori. Maggiori informazioni saranno comunicate in seguito. Saranno premiati gli autori delle tre prove migliori, con graduatoria distinta di ogni anno di latino e di greco. Se la Commissione lo riterrà opportuno, saranno assegnate menzioni d’onore con relativo diploma. In caso di pari merito, il premio sarà diviso in modo da mantenere comunque le giuste proporzioni tra le posizioni in graduatoria. Si ricorda che il giudizio della Commissione è insindacabile. L’ammontare dei premi, sia per la sezione di latino che per quella di greco, entrambe con ulteriori graduatorie distinte per il quarto e per il quinto anno, è il seguente: 

I premio: € 500,00 

II premio: € 300,00 

III premio: € 200,00 

Il risultato del Concorso verrà comunicato ai vincitori tramite gli istituti di appartenenza, insieme all’invito con le informazioni per partecipare alla Cerimonia di Premiazione, alla quale sono invitati anche i Dirigenti Scolastici o i loro delegati.
I partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione compilando direttamente un modulo predisposto dall’organizzazione del certamen. 

Art. 6 Procedura d’iscrizione

La domanda di partecipazione degli aspiranti candidati dovrà essere inviata a cura delle scuole, compilando il modulo Google annesso al presente bando2. 

La domanda di partecipazione degli aspiranti candidati, vistata dal Dirigente Scolastico, dovrà essere inviata a cura delle scuole, compilando il modulo Google al seguente link https://forms.gle/848zPvcvCdYq6DZ96 improrogabilmente entro sabato 25 marzo 2023. 

Si richiede alle scuole di acquisire anche la liberatoria, annessa al presente bando, dei genitori dei partecipanti minorenni, dei maggiorenni e dei docenti coinvolti, per autorizzare il trattamento dei propri dati personali, la diffusione delle immagini per tutte le attività della manifestazione, l’uso, limitatamente al periodo del Certamen, dell’account del dominio @muratorisancarlo.istruzioneer.it, di conservarla agli atti e di caricare sul form solo la liberatoria generale del DS, sempre annessa al presente bando. 

Il Regolamento del concorso e la scheda d’iscrizione sono presenti anche sul sito del liceo: http://www.muratorisancarlo.edu.it. 

Art.7 Informazioni

Per ogni informazione di carattere generale è possibile contattare la docente referente del Certamen: prof.ssa Rita Ferrari (rita.ferrari@muratorisancarlo.istruzioneer.it, cell. 3471109136), prof. Stefano Rozzi(stefano.rozzi@muratorisancarlo.istruzioneer.it). 

Per informazioni e necessità di tipo tecnico si rimanda alla prof.ssa Maria De Crescenzo (maria.decrescenzo@muratorisancarlo.istruzioneer.it). 

La locandina con gli enti che sponsorizzano l’iniziativa è in via di definizione, sarà inviata alle scuole e sarà pubblicata prossimamente sul sito del Liceo Muratori San Carlo. 

LINK

II. ACTIVITES DES MEMBRES / ATTIVITÀ DEI MEMBRI / MEMBERS’ ACTIVITIES 

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Andrea Balbo, Nelu Zugravu (eds), Atti del convegno. La violenza militare nel mondo tardoantico (Torino, 15-16 novembre 2021), “Classica et Christiana” 18, 1, 2023. LINK:

·      Balbo, AndreaPrefazione, pp. 11-12. 

·      Borgna, Alice, Le conseguenze della violenza militare. Ferite e guarigioni sul campo di battaglia da Omero al tardo antico, pp. 45-78. 

·      Mollea, Simone, Humanitas e violenza militare in Ammiano: una sorprendente sintonia?, pp. 131-142

·      Rozzi, StefanoLegioni, un esercito “non” violento?, pp. 235-248.

2 – A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      XIX Giornata Centro Studi Fortuna dell’Antico “E. Narducci” (Sestri Levante Liceo “Marconi-Delpino”, Chiavari:

Venerdì 17 marzo 2023

Convento dell’Annunziata, Baia del Silenzio – Sestri Levante

MOMENTI DELLA FORTUNA DI TACITO NELLA CULTURA D’EUROPA

Ore 9.00 Indirizzi di saluto delle Autorità, del Dirigente Scolastico del Liceo ‘Marconi-Delpino’, prof.ssa Paola Salmoiraghi, e del Coordinatore del ‘Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico’, prof. Sergio Audano

Ore 9.30     Presiede Paolo Desideri, Università di Firenze

Salvador Bartera (University of Tennessee),
La riscoperta di Tacito nel Rinascimento: tra filologia e politica

Filomena Giannotti (Università di Siena),
“Bravi a fare un deserto e poi a chiamarlo pace”. L’inesauribile eco di una massima di Tacito

Claudio Buongiovanni (Università della Campania “L. Vanvitelli”),
Tra Napoleone, Goethe e oltre: contesti e significati di un episodio della Fortuna moderna di Tacito.

Discussione

Ore 13.00   Intervallo e ristoro

Ore 15.00   Presiede Paolo Esposito, Università di Salerno

Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze),
Arte del governo e potere dell’eloquenza: Tacito e Scipione Ammirato

Valentino D’Urso (Università di Salerno),
La riscoperta del Dialogus de oratoribus e la discussione umanistica sulla poetica

Simone Mollea (Università di Torino),
Tacito in aula: dalla marcia su Roma alle leggi razziali

Discussione

Ai sensi della legge 107/2016 il Liceo “Marconi-Delpino” è soggetto accreditato per la formazione del personale della scuola. Il convegno è pertanto valido come aggiornamento per i Docenti che vi partecipano. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

La partecipazione è libera e gratuita; si richiede cortesemente una mail di adesione a: sergioaudano70@gmail.com

·      Convegno internazionale, Luxuria: il vizio capitale dei Romani, Roma, 30 marzo – 1 aprile 2023. From the organiser:

Giovedì 30 marzo

Istituto Svizzero, via Liguria 20

Entrata libera su prenotazione

15.35-16.10

Emidio Spinelli, Vehemens violentia vini: ubriachezza e filosofia nel pensiero epicureo.

Sabato 1 aprile

Stadio di Domiziano, piazza Navona

Entrata libera su prenotazione

11.10-11.45 Giuseppe La Bua, Plinio il giovane e una nuova idea di luxuria

12.20-12.30 Francesca Romana Berno, Conclusioni

Per prenotazioni e link Zoom alla sessione del 30 marzo: http://www.istitutosvizzero.it 

Per prenotazioni alla sessione del 1° aprile e link Zoom 31 marzo-1° aprile: 

mar.russo@uniroma1.it 

ivan.spuriovenarucci@uniroma1.it

LINK

[Last updated on March 2nd, 2023]

Advertisement

Leave a comment

Filed under Uncategorized

SIAC NEWSLETTER – 213 (01/2023) 

Société Internationale des Amis de Cicéron 

Società Internazionale degli Amici di Cicerone 

International Society of Cicero’s Friends 

http://www.tulliana.eu – Facebook – Instagram 

We-Cicero: life and works of Cicero in real time. 

Pour contribuer écrire à – Per contribuire – Send your information to: secretary@tulliana.eu

Les noms des membres de la SIAC sont en gras. – I nomi dei membri della SIAC sono in grassetto. – Names of SIAC members are written with bold characters. 

I. ACTIVITES DE LA SIAC / ATTIVITÀ DELLA SIAC / SIAC ACTIVITIES

1 – NOUVEAUX MEMBRES / NUOVI SOCI / NEW MEMBERS

·        Rita Ferrari – Member – Italy

·        Ioannis Deligiannis – Member – Greece

·        Christophe Jamault – Member – France

·        Salvatore Mirasole – Member – Italy

2 – RENOUVELLEMENTS / RINNOVI / RENEWALS 

·        Francesca Alesse

·        Francesca Boldrer

·        Juha Petteri Kuuppinen

·        Adalberto Magnavacca

·        Alessandro Mandrino

·        Giancarlo Reggi

·        Luciano Traversa

II.CICERONIANA

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Cilleruelo, Álvaro Cancela, The sphere of Saturn (Cicero, De re publica, 6.17), “Hermes” 150, 3, 2022, pp. 369-375. LINK

·      Corso de Estrada, Laura, Lectura de Domingo de Soto del De legibus ciceroniano: El binomio ley eterna-racionalidad en De Iustitia et Iure, “Bajo Palabra”, 26, 2021, pp. 59-74. LINK

·       Dalsasso, Paola, Accusatio nugatoria e accusator ridiculus: allusioni al mimo nella Pro Roscio Amerino di Cicerone?, “Pan. Rivista di filolofia latina” n.s. 11, 2022, pp. 11-20. LINK

·      Escobar, Ángel, Tulliana theologica: notas al texto del De natura deorum, De divinatione, De fato Timaeus, “Emerita” 90, 2, 2022, pp. 361-385. LINK

·       Gilbert Nathan, Graver Margaret, McConnell Sean, Power and Persuasion in Cicero’s Philosophy, Cambridge 2023 LINK:

·       Part I – Techniques and Tactics of Ciceronian Philosophy

·      Chapter 1 – Woolf, Raphael, Cicero on Rhetoric and Dialectic, pp. 15-34.

·      Chapter 2 – Zetzel, James E. G., Cicero’s Platonic Dialogues, pp. 35-51.

·      Chapter 3 – White, Georgina, Mos Dialogorum. Scepticism and Fiction in Cicero’s Academica, pp. 52-76.

·      Chapteer 4 – Roskam, Geert, Nos in diem vivimus,. Cicero’s Approach in the Tusculan Disputations, pp. 77-96.

·      Chapter 5 – Gilbert, Nathan, Cicero the Philosopher at Work. The Genesis and Execution of De officiis 3, pp. 97-116.

·     Part II – Political Philosophy and Ethics

·     Chapter 6 – Schofield, Malcom, Iuris consensu Revisited, pp. 119-139.

·     Chapter 7 – Graver, Margaret, The Psychology of Honor in Cicero’s De re publica, pp. 140-169.

·     Chapter 8 – Atkins, Jed W., Cicero on the Justice of War, pp. 170-204.

·     Chapter 9 – Volk, Katharina, Towards a Definition of Sapientia. Philosophy in Cicero’s Pro Marcello, pp.205-217.

·     Chapter 10 – McConnell, Sean, Old Men in Cicero’s Political Philosophy, pp. 218-240.

·      Guérin, Charles, Cicéron. Un philosophe en politique, Paris 2023. LINK // Recension/ Review/ Recensione LINK

·      Manuwald, Gesine, Scheidegger Lämmle, Cédric, Cicero. Opera omnia: ed. Andreas Cratander, Basel 1528: reproduction of the copy of the University Library in Basel, Basel 2022. LINK

·      McConnell, Sean, Old men in Cicero’s political philosophy, in Gilbert, N., Graver, M., McConnell, S., Power and Persuasion in Cicero’s Philosophy, Cambridge 2023, pp.- 218-240. LINK

·      Oliva, Matilde, Sermo cuiusque mores probat. Tracce del De Officiis nell’Ars rhetorica di Giulio Vittore, “Maia” 74, 2, 2022, pp. 402-417. LINK

·       Selene I. S. Brumana, Osservazioni sul lessico della causalità nel Timeo di Cicerone, “Lexicon Philosophicum” 9, 2021, pp. 153-160. LINK

·       Turelli, Giovanni, Per un’archeologia del comodato. Dalla ‘essenziale gratuità” dell’art.1803 cod. civ. al ‘gratia deberi’ di Cic. Fin. 2.35.117, “Teoria e Storia del Diritto Privato” 14, 2021, pp. 1-36. LINK

2 -A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      Certamen Mutinense Carolinum “Francesca Meletti”, 3-4 aprile 2023, Liceo Classico e Linguistico “L. A. Muratori – San Carlo”. From the organisers:

Finalità

Il Liceo Classico e Linguistico “L. A. Muratori-San Carlo” bandisce per l’a.s. 2022-2023 la V edizione nazionale del Certamen Mutinense Carolinum “Francesca Meletti” dedicato ad un’alunna della scuola prematuramente scomparsa il 21 maggio 2010, con le seguenti finalità: 

·     valorizzare lo studio della lingua e della cultura classica nella società contemporanea; 

·     promuovere esperienze di eccellenza tra studenti di scuole di regioni diverse per una sfida positiva, 

·     tesa ad una sana competizione e all’arricchimento del loro curriculum; 

·     promuovere l’insegnamento delle lingue classiche come patrimonio ineludibile delle nostre radici; 

·     favorire metodologie attive di sviluppo delle competenze in situazione e attivare la riflessione critica sul testo tradotto; 

·     potenziare le competenze europee di spirito di iniziativa e di consapevolezza mediante l’esercizio di 

·     un ruolo culturale attivo in un contesto di esperienza di alto livello;

·     incoraggiare la collaborazione tra istituzione scolastica e territorio attraverso una sempre più ampia 

·     partnership di sostegno alla formazione classica. 

Regolamento

Art. 1 Tipologia della prova

Il Certamen si articola in due sezioni, latina e greca, con distinta graduatoria, che si svolgeranno in due giornate in successione; le scuole concorrenti potranno decidere a quale sezione inviare i loro partecipanti, anche ad entrambe, nel rispetto dei numeri indicati, a condizione che ogni studente partecipi sola alla prova di latino o a quella di greco. La prova prevede la traduzione con commento di un brano di un prosatore latino o di un prosatore greco. Gli studenti dovranno tradurre il brano assegnato e corredarlo di un commento articolato in domande relative all’individuazione e all’analisi dei termini chiave che, a loro giudizio, siano utili all’interpretazione del brano tradotto, all’analisi della sua struttura sintattica, argomentativa/stilistica e alla sua collocazione nel genere letterario di riferimento. 

Saranno proposti: 

·     per il latino del quarto anno testi da: Cicerone e Livio; 

·     per il latino del quinto anno da: Cicerone, Seneca, Tacito; 

·     per il greco del quarto anno da: Lisia, Plutarco; 

·     per il greco del quinto anno da: Platone, Plutarco, Luciano. 

Art. 2 Requisiti di iscrizione

Il Certamen è riservato agli studenti che frequentano il penultimo e l’ultimo anno dei licei classici e scientifici, promossi nell’anno scolastico precedente con votazione riportata nello scrutinio finale non inferiore a 8/10 in lingua e cultura latina o in lingua e cultura greca e nell’anno scolastico in corso con la medesima valutazione nello scrutinio intermedio. Questi requisiti di valutazione sono conformi a quelli di norma stabiliti dalla maggior parte dei certamina nazionali. Per favorire la partecipazione di un numero significativo di scuole, ciascun istituto può inviare domanda di iscrizione per un totale complessivo tra latino e greco del quarto e quinto anno di 12 concorrenti. 

Per motivi organizzativi saranno accolte le domande in ordine di trasmissione fino ad un numero massimo di 160 studenti complessivi e comprensivi di tutte le sezioni. Ad essi si aggiungono gli studenti del Liceo Muratori San Carlo dotati dei requisiti sopra esposti e secondo le stesse modalità di iscrizione, di numero e di partecipazione. In caso di numeri in eccesso, si considererà l’ordine di iscrizione1. La partecipazione non prevede nessuna quota di iscrizione. 

Art.3 Commissione esaminatrice

La Commissione alla quale è affidata la scelta dei testi oggetto del concorso e la correzione degli elaborati è presieduta dal Prof. Renzo Tosi, già Ordinario di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna; di essa fanno parte docenti a riposo dei licei modenesi e bolognesi, vicepresidente è la Professoressa Alda Baldaccini, ex Dirigente Scolastico, già docente di materie classiche. 

Durante la correzione degli elaborati, la Commissione può articolarsi in sottocommissioni, ma rimane ferma l’imprescindibile collegialità delle valutazioni finali. 

Art. 4 Svolgimento delle prove 

Le prove si svolgeranno online.

– lunedì 3 aprile 2023, ore 09:30-13:30, prova di latino
– martedì 4 aprile 2023, ore 09:30-13:30, prova di greco 

Il Liceo organizzatore fornirà i link di accesso, uno per latino e uno per greco, alla piattaforma Google Meet. Le scuole potranno accedere 30 minuti prima dell’inizio della gara (ore 9.00).
Ogni Istituto partecipante dovrà predisporre un’aula dedicata con adeguato numero di PC collegati ad Internet. Dovrà, inoltre, attrezzare l’aula in modo che i concorrenti siano visti dalla Commissione. 

Sarà cura del Responsabile di aula di ogni Istituto controllare l’identità dei candidati che si presenteranno alla prova con un valido documento di riconoscimento.
È ammesso l’uso del vocabolario latino-italiano, greco-italiano, italiano. La sorveglianza sarà garantita dalle singole scuole partecipanti. 

Per garantire l’imparzialità del giudizio, lo svolgimento della prova e delle operazioni di correzione seguirà le regole seguenti: 

–  ogni partecipante sarà identificato da un numero attribuito dalla scuola organizzatrice all’atto dell’iscrizione e l’abbinamento candidato – numero verrà effettuato dalla scuola organizzatrice; 

–  al termine della prova ogni candidato consegnerà la stessa nella classroom appositamente creata; 

–  i docenti referenti di ogni scuola riceveranno tramite mail, 15’ prima dell’inizio della prova, il testo 

per procedere alla fotocopiatura per i concorrenti; 

–  le prove salvate in formati non corretti o illeggibili o identificate dal nome e cognome del candidato 

non verranno prese in considerazione; 

–  non è consentito durante le prove l’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici. Ogni 

tentativo di plagio o di ricorso a sussidi impropri comporta l’immediata esclusione dalla competizione. Gli studenti iscritti saranno invitati ad una simulazione on-line per sperimentare la piattaforma il 29 marzo 2023 alle ore 15:30 per Latino e alle ore 16:30 per Greco. Tutte le informazioni per la partecipazione agli incontri saranno inviate al referente di ogni scuola. 

Art. 5 Graduatoria dei vincitori e premiazione

La premiazione si svolgerà sabato 6 maggio 2023 (l’orario sarà comunicato successivamente) con modalità mista (telematica/in presenza), alla presenza della Commissione esaminatrice, del Dirigente Scolastico del Liceo Muratori San Carlo Giovanna Morini, delle Autorità istituzionali e dei rappresentanti degli Enti patrocinatori e sponsorizzatori. Maggiori informazioni saranno comunicate in seguito. Saranno premiati gli autori delle tre prove migliori, con graduatoria distinta di ogni anno di latino e di greco. Se la Commissione lo riterrà opportuno, saranno assegnate menzioni d’onore con relativo diploma. In caso di pari merito, il premio sarà diviso in modo da mantenere comunque le giuste proporzioni tra le posizioni in graduatoria. Si ricorda che il giudizio della Commissione è insindacabile. L’ammontare dei premi, sia per la sezione di latino che per quella di greco, entrambe con ulteriori graduatorie distinte per il quarto e per il quinto anno, è il seguente: 

I premio: € 500,00 

II premio: € 300,00 

III premio: € 200,00 

Il risultato del Concorso verrà comunicato ai vincitori tramite gli istituti di appartenenza, insieme all’invito con le informazioni per partecipare alla Cerimonia di Premiazione, alla quale sono invitati anche i Dirigenti Scolastici o i loro delegati.
I partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione compilando direttamente un modulo predisposto dall’organizzazione del certamen. 

Art. 6 Procedura d’iscrizione

La domanda di partecipazione degli aspiranti candidati dovrà essere inviata a cura delle scuole, compilando il modulo Google annesso al presente bando2. 

La domanda di partecipazione degli aspiranti candidati, vistata dal Dirigente Scolastico, dovrà essere inviata a cura delle scuole, compilando il modulo Google al seguente link https://forms.gle/848zPvcvCdYq6DZ96 improrogabilmente entro sabato 25 marzo 2023. 

Si richiede alle scuole di acquisire anche la liberatoria, annessa al presente bando, dei genitori dei partecipanti minorenni, dei maggiorenni e dei docenti coinvolti, per autorizzare il trattamento dei propri dati personali, la diffusione delle immagini per tutte le attività della manifestazione, l’uso, limitatamente al periodo del Certamen, dell’account del dominio @muratorisancarlo.istruzioneer.it, di conservarla agli atti e di caricare sul form solo la liberatoria generale del DS, sempre annessa al presente bando. 

Il Regolamento del concorso e la scheda d’iscrizione sono presenti anche sul sito del liceo: http://www.muratorisancarlo.edu.it. 

Art.7 Informazioni

Per ogni informazione di carattere generale è possibile contattare la docente referente del Certamen: prof.ssa Rita Ferrari (rita.ferrari@muratorisancarlo.istruzioneer.it, cell. 3471109136), prof. Stefano Rozzi(stefano.rozzi@muratorisancarlo.istruzioneer.it).

Per informazioni e necessità di tipo tecnico si rimanda alla prof.ssa Maria De Crescenzo (maria.decrescenzo@muratorisancarlo.istruzioneer.it). 

La locandina con gli enti che sponsorizzano l’iniziativa è in via di definizione, sarà inviata alle scuole e sarà pubblicata prossimamente sul sito del Liceo Muratori San Carlo. 

LINK

·      PROGETTO “EUROPA CICERONIANA” Prof. Andrea Balbo e Prof. Ermanno Malaspina: 

Si informa che stiamo dando vita con colleghi di varie università europee (Olanda, Germania, Francia, Slovenia) a un progetto di ricerca Erasmus Plus intitolato “Europa Ciceroniana”, che ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza storica e valoriale degli studenti delle scuole superiori e dell’università sul tema dell’identità e dell’alterità ricorrendo alla chiave di accesso straordinaria costituita da Cicerone e, in particolare, dall’orazione “Pro Archia”. Questo testo ciceroniano costituisce infatti un’occasione unica per affrontare una serie di sfide fondamentali della nostra Europa (e non solo): il concetto di cittadinanza, l’appartenenza a una comunità, il senso di identità, l’idea dell’umanità, il ruolo degli studi liberali e della poesia, la valorizzazione di ciò che appare inutile e che, invece, è tanto più necessario per sostenere i giovani nella loro ricerca di una strada piena di senso nell’esistenza. Per questo, con l’aiuto di varie istituzioni, il progetto mira a costruire un modo completamente nuovo di fruire della “Pro Archia”, unendo un commento condiviso e partecipato su un portale connotato da un approccio “bottom up” libero, ma, allo stesso tempo, scientificamente verificato, con altre attività di tipo teatrale, dibattimentale e culturale “latissimo sensu”, e anche coinvolgendo le scuole e, se possibile, la società civile. Nella fase di costruzione del progetto abbiamo bisogno del sostegno di scuole, enti di ricerca, associazioni culturali, enti istituzionali che possano appoggiarci con una lettera di intenti, dichiarando la loro disponibilità a sostenerci nella sperimentazione scolastica e nella creazione di materiale didattico, che resterà online nella disponibilità delle istituzioni.
Per adesioni o eventuali richieste di chiarimento si prega di scrivere a: andrea.balbo@unito.it e/o ermanno.malaspina@unito.it

·      Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2023 numero VII, 1 (http://www.ojs.unito.it/index.php/COL)

CICERONIANA ON LINE invites submissions for contributions to the seventh volume of the new series, to appear in 2023. CICERONIANA ON LINE (COL) is a peer-reviewed journal (ISSN 2532-5353http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), listed on ACNPAPh, AWOL, BASEBIBNETDOAJERIH PLUSGoogle Scholar, Scopus, Sherpa Romeo.

COL appears every six months and is published by the International Society of Cicero’s Friends (SIAC), together with the Centre for Ciceronian Studies in Rome (CSC). The journal is under the direction of Prof. Carlos Lévy and an academic board of sixteen international scholars. In line with its international reach, COL publishes articles in English, French, German, Italian, Spanish and Latin. COL continues the work started by Ciceroniana(ISSN 0009-6687), which until 2009 published in print the proceedings of the CSC’s international Colloquia. These proceedings are now available on the journal’s website.

The present Call for Papers invites original contributions on Cicero, as well as on topics that fall in the category of Roman Thought. Papers falling in this category should concern texts that in their content or in the conditions of their production have a close or a distant link to Roman philosophy or its Fortleben. Papers on Cicero may address his various guises, i.e. as a historical figure, author, philosopher, and human being, including his works, sources, and afterlife. The call is open to any discipline and methodology, including, but not limited, to philology, linguistics, literary history, exegesis, rhetoric, Quellenforschung, philosophy, archaeology, art history, prosopography, religion, psychology, intertextual studies, literary genre, gender studies, anthropology, didactic, new media and digital classics.

Deadline for submissions to 2023’s seventh volume is the 20th of February 2023. After this date, the reviewers will begin the selection process. Prospective articles should be sent in .pdf and .doc format to committee1@tulliana.eu by the deadline.

Contributors must log into the Ciceroniana On Line website, creating a profile as “readers”, and follow the editorial guidelines. These can also be found on the website, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL/about/submissions#authorGuidelines. Articles for publication will be selected no later than April 2023. The volume will be published in June 2023.

Director

Prof. Carlos Lévy, University of Paris Sorbonne, France

Executive director

Prof. Ermanno Malaspina, University of Turin, Italy

Academic Board

Prof. Carmen Codoñer, University of Salamanca, Spain; Prof. Mario De Nonno, University of Rome TRE, Italy; Prof. Catharine Edwards, University of London, UK; Prof. Paolo Fedeli, Accademia dei Lincei, Italy; Prof. Matthew Fox, University of Glasgow, UK; Prof. Leopoldo Gamberale, University of Rome La Sapienza, Italy; †Prof. Giovanna Garbarino†, University of Turin; Prof. Margaret Graver, Dartmouth College, USA; Prof. Charles Guérin, University of Paris Sorbonne, France; Prof. Gesine Manuwald, University College London, UK; Prof. Giancarlo Mazzoli, University of Pavia, Italy; Prof. Rita Pierini, University of Florence, Italy; Prof. François Prost, University of Paris Sorbonne, France; Prof. John T. Ramsey, University of Illinois at Chicago, USA; Prof. Hiroyuki Takahashi, Kyoto University, Japan.papers:

II. ACTIVITES DES MEMBRES / ATTIVITÀ DEI MEMBRI / MEMBERS’ ACTIVITIES 

1 – A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      Conferenza: Pensare ai diritti dalla parte delle donne: Olympe de Goudes, Giovedì 2 febbraio 2023, ore 16.15, Aula dei Cavalieri, Sede Centrale Via dell’Università 12, Parma.

Saluti istituzionali

Francesca Nori (Presidente del Comitato Unico di Garanzia, Università di Parma)

Caterina Bonetti (Assessore ai servizi educativi e alle pari opportunità, Comune di Parma)

INTERVIENE

Raffaella Gherardi (Professoressa Alma Mater all’Università di Bologna, docente di Diritti umani e Istituzioni politiche), Pensare ai diritti dalla parte delle donne: Olympe de Goudes

Introduce e modera

Fausto Pagnotta (Professore a contratto in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico, Università di Parma)

Per informazioni scrivere a: fausto.pagnotta@unipr.it LINK

·      Conferenza: Il mondo sottosopra e l’Europa. Incontro con Romano Prodi, 15 febbraio 2023, ore 17, Aula Magna, Sede Centrale, Via Università 12, Parma:

Saluti Istituzionali.

Paolo Andrei (Rettore dell’Università di Parma)

Albino Ivardi Ganapini (Presidente onorario del Cicerolo Culturale “Il Borgo”)

Michele Guerra (Sindaco di Parma)

Introduce e modera

Fausto Pagnotta (Professore a contratto in Storia del pensiero politico, Università di Parma)

·      Conferenza: Horribile visu. Rappresentazioni dell’orrore nella letteratura latina, Marzo-Giugno 2023, Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Ghislieri 5, Pavia. From the organisers:

Lunedì 8 maggio – ore 18

“Orrido” o “inameno”? Trent’anni dopo – Ermanno Malaspina, Università di Torino

Martedì 16 maggio – ore 18

Lo ‘spettro’ della Fame. Fames e altre creature orrorose nelle Metamorfosi ovidiani – Rita degl’Innocenti Pierini, Università di Firenze.

Organizzatore Alice Prestint con la collaborazione del Prof. Fabio Gasti.

L’iniziativa è riconosciuta dal MIUR per la formazione dei docenti (SOFIA id. 118315). L’evento si terrà in presenza, con la possibilità di collegamento da remoto per i docenti iscritti: iscrizioni al link https://forms.gle/TVYwKiE9RmirTj497 (Gli iscritti riceveranno un link zoom).

[Last updated on Januar 30th, 2023] 

Leave a comment

Filed under Uncategorized

SIAC NEWSLETTER – 212 (12/2022) 

SIAC NEWSLETTER – 212 (12/2022) 

Société Internationale des Amis de Cicéron 

Società Internazionale degli Amici di Cicerone 

International Society of Cicero’s Friends 

http://www.tulliana.eu – Facebook – Instagram 

We-Cicero: life and works of Cicero in real time. 

Pour contribuer écrire à – Per contribuire – Send your information to: secretary@tulliana.eu

Les noms des membres de la SIAC sont en gras. – I nomi dei membri della SIAC sono in grassetto. – Names of SIAC members are written with bold characters. 

I.CICERONIANA

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Brumana, Selene I.S., Patonismo e aristotelismo nel Timaeus di Cicerone, “Elenchos” 42, 2, 2022, pp. 249-278. LINK

·       Magnaldi, Giuseppina (review), Atkins J W, Bénatouïl T (eds.), The Cambridge Companion to Cicero’s Philosophy, “The Classical Review”, 2022, pp.1-4. LINK

·       McConnell, Sean, Philosophical Role-Playing in Cicero’s Letters to Paetus, 46 bc, “Antichthon”, 2023, pp. 1-19. LINK

·       Morrel, Kit, P. Clodius Pulcher and the Praetorship that never was, “Historia” 72, 1, 2023, pp. 29-57. LINK

·       Pachurka, Daniel, Jessica Ammer:Der deutsche Cicero. Untersuchungen zu Ciceros ›De Officiis‹ in der Rezeption des Mittelalters und der Frühen Neuzeit nebst Edition der ersten deutschen Übersetzung, “Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur” 144, 4, 2022, pp. 655-660. LINK

·       Schiano, Claudio, Osservazioni preliminari sulle lezioni ciceroniane di Luigi Sagarriga Visconti al Regio Collegio di Bari 113, in Nunzio Bianchi, Francesca de Robertis (edd.), Classico pugliese. Ricezione e studio dei testi antichi nella Puglia del Settecento, Bari 2022, pp. 113-132. LINK

2 -A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      Conferenza Cicerone e l’Ambiente / Cicero and the Environment, Bologna 23-24 gennaio 2023. From the organisers

MONDAY, JANUARY 23 – Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni 35

10:00 Welcome and Introduction: Nicola Grandi (Head of FICLIT – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica), Ermanno Malaspina (President of the Scientific Committee of the SIAC – Société Internationale des Amis de Cicéron) 

Session I – Chair Daniele Pellacani (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Cicero’s philosophical reflection on nature 

10:30 Cédric Scheidegger Laemmle (University of Cambridge): Cicero on understanding nature 

11:00 Rita Degl’Innocenti Pierini (Università di Firenze): Cicerone e l’«insaziabile varietà» della natura nel II libro del De natura deorum
11:30 Discussion 

11:45 Agnès Rouveret (Université Paris X – Nanterre): Présence et enjeux des espaces naturels dans les traités et la correspondance de Cicéron
12:15 Andres Matlock (University of Georgia): Imagining the future of a vine: Cicero on ecological change 

12:45 Discussion 

14:00 Inauguration of the exhibition “Manoscritti ciceroniani alla Biblioteca Universitaria di Bologna”, by Daniele Pellacani, Luigi Pirovano, Tommaso Ricchieri 

Session II – Chair Gregor Vogt-Spira (Universität Marburg) Ciceronian ‘ecosystems’ 

14:30 Henriette van der Blom (University of Birmingham): Cicero and trees
15:00 Diana Spencer (University of Birmingham): Roman water: falling, flowing, flooding and pooling in Cicero’s correspondence
15:30 Colin MacCormack (University of Alabama): Cicero, elephants and a posthumanist turn? 16:00 Discussion and break 

Session III – Chair Gianluigi Baldo (Università di Padova) Ciceronian geography, landscape and architecture 

16:45 Jared Hudson (Harvard University): Ciceronian geography and the animated landscape 

17:15 Barbara Del Giovane (Università di Firenze): Campania ridens. Proposte per una geografia “epistolare”
17:45 Anna Anguissola (Università di Pisa): Architettura e movimento: il paesaggio della villa in Cicerone
18:15 Discussion 

TUESDAY, JANUARY 24 – Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni 35 

Session IV – Chair Ermanno Malaspina (SIAC) Nature and environment in Cicero’s orations 

9:30 Gesine Manuwald (University College London): The natural and the supernatural in Cicero’s oratory
10:00 Beatrice Lietz (ANHIMA Paris): Cicero, Verres and the crisis of Sicilian agriculture
10:30 Discussion and break 

11:00 Francesca Benvenuti (Università di Padova): Rigenerazione naturale, calamità e inquinamento nelle orazioni post reditum di Cicerone
11:30 Giuseppe La Bua (Sapienza Università di Roma): Silvas publicas depopulatus erat (Cic. Mil. 26): natura violata, politica e invettiva nella strategia retorica ciceroniana
12:00 Discussion 

12:15 Posters
12:45 Closing Remarks 

Organisation 

Adalberto Magnavacca (Université de Genève)
Tommaso Ricchieri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) 

The conference will be also online (Zoom):
please contact adalberto.magnavacca@etu.unige.ch for the link. 

·      PROGETTO “EUROPA CICERONIANA” Prof. Andrea Balbo e Prof. Ermanno Malaspina: 

Si informa che stiamo dando vita con colleghi di varie università europee (Olanda, Germania, Francia, Slovenia) a un progetto di ricerca Erasmus Plus intitolato “Europa Ciceroniana”, che ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza storica e valoriale degli studenti delle scuole superiori e dell’università sul tema dell’identità e dell’alterità ricorrendo alla chiave di accesso straordinaria costituita da Cicerone e, in particolare, dall’orazione “Pro Archia”. Questo testo ciceroniano costituisce infatti un’occasione unica per affrontare una serie di sfide fondamentali della nostra Europa (e non solo): il concetto di cittadinanza, l’appartenenza a una comunità, il senso di identità, l’idea dell’umanità, il ruolo degli studi liberali e della poesia, la valorizzazione di ciò che appare inutile e che, invece, è tanto più necessario per sostenere i giovani nella loro ricerca di una strada piena di senso nell’esistenza. Per questo, con l’aiuto di varie istituzioni, il progetto mira a costruire un modo completamente nuovo di fruire della “Pro Archia”, unendo un commento condiviso e partecipato su un portale connotato da un approccio “bottom up” libero, ma, allo stesso tempo, scientificamente verificato, con altre attività di tipo teatrale, dibattimentale e culturale “latissimo sensu”, e anche coinvolgendo le scuole e, se possibile, la società civile. Nella fase di costruzione del progetto abbiamo bisogno del sostegno di scuole, enti di ricerca, associazioni culturali, enti istituzionali che possano appoggiarci con una lettera di intenti, dichiarando la loro disponibilità a sostenerci nella sperimentazione scolastica e nella creazione di materiale didattico, che resterà online nella disponibilità delle istituzioni.
Per adesioni o eventuali richieste di chiarimento si prega di scrivere a: andrea.balbo@unito.it e/o ermanno.malaspina@unito.it

·      Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2023 numero VII, 1 (http://www.ojs.unito.it/index.php/COL)

CICERONIANA ON LINE invites submissions for contributions to the seventh volume of the new series, to appear in 2023. CICERONIANA ON LINE (COL) is a peer-reviewed journal (ISSN 2532-5353http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), listed on ACNPAPh, AWOL, BASEBIBNETDOAJERIH PLUSGoogle Scholar, Scopus, Sherpa Romeo.

COL appears every six months and is published by the International Society of Cicero’s Friends (SIAC), together with the Centre for Ciceronian Studies in Rome (CSC). The journal is under the direction of Prof. Carlos Lévy and an academic board of sixteen international scholars. In line with its international reach, COL publishes articles in English, French, German, Italian, Spanish and Latin. COL continues the work started by Ciceroniana(ISSN 0009-6687), which until 2009 published in print the proceedings of the CSC’s international Colloquia. These proceedings are now available on the journal’s website.

The present Call for Papers invites original contributions on Cicero, as well as on topics that fall in the category of Roman Thought. Papers falling in this category should concern texts that in their content or in the conditions of their production have a close or a distant link to Roman philosophy or its Fortleben. Papers on Cicero may address his various guises, i.e. as a historical figure, author, philosopher, and human being, including his works, sources, and afterlife. The call is open to any discipline and methodology, including, but not limited, to philology, linguistics, literary history, exegesis, rhetoric, Quellenforschung, philosophy, archaeology, art history, prosopography, religion, psychology, intertextual studies, literary genre, gender studies, anthropology, didactic, new media and digital classics.

Deadline for submissions to 2023’s seventh volume is the 20th of February 2023. After this date, the reviewers will begin the selection process. Prospective articles should be sent in .pdf and .doc format to committee1@tulliana.eu by the deadline.

Contributors must log into the Ciceroniana On Line website, creating a profile as “readers”, and follow the editorial guidelines. These can also be found on the website, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL/about/submissions#authorGuidelines. Articles for publication will be selected no later than April 2023. The volume will be published in June 2023.

Director

Prof. Carlos Lévy, University of Paris Sorbonne, France

Executive director

Prof. Ermanno Malaspina, University of Turin, Italy

Academic Board

Prof. Carmen Codoñer, University of Salamanca, Spain; Prof. Mario De Nonno, University of Rome TRE, Italy; Prof. Catharine Edwards, University of London, UK; Prof. Paolo Fedeli, Accademia dei Lincei, Italy; Prof. Matthew Fox, University of Glasgow, UK; Prof. Leopoldo Gamberale, University of Rome La Sapienza, Italy; †Prof. Giovanna Garbarino†, University of Turin; Prof. Margaret Graver, Dartmouth College, USA; Prof. Charles Guérin, University of Paris Sorbonne, France; Prof. Gesine Manuwald, University College London, UK; Prof. Giancarlo Mazzoli, University of Pavia, Italy; Prof. Rita Pierini, University of Florence, Italy; Prof. François Prost, University of Paris Sorbonne, France; Prof. John T. Ramsey, University of Illinois at Chicago, USA; Prof. Hiroyuki Takahashi, Kyoto University, Japan.papers:

·      Call for Papers: Grammatica e retorica in età tardoantica  

Convegno internazionale Incroci e interferenze tra grammatica e retorica nella letteratura latina di età tardoantica  Università degli Studi di Milano, 25-26 maggio 2023    

Organizzatori:  Laetitia Ciccolini (Sorbonne Université)  

Amedeo A. Raschieri (Università degli Studi di Milano)    

L’insegnamento grammaticale, a partire dalla lettura delle opere in prosa e poesia, e l’insegnamento retorico, secondo i metodi dei progymnasmata e della declamazione, sono i due pilastri della scuola tardoantica. Le interazioni fra queste due aree di competenza furono però sempre più frequenti sia in ambito scolastico sia nelle realizzazioni letterarie. Questo dialogo reciproco, inoltre, trovò un ulteriore elemento d’innovazione nello sviluppo della letteratura cristiana.   Il convegno intende esplorare, attraverso la presentazione di casi di studio o riflessioni più generali, due aspetti dell’interazione tra grammatica e retorica nel campo della letteratura latina tardoantica:

·        le relazioni e gli incroci tra grammatica e retorica nelle opere latine con finalità didattica; in che modo si sviluppa questo rapporto nella pratica didattica? quali conseguenze ha per l’interpretazione dei testi? quali competenze sviluppa negli allievi? quali riflessi si ritrovano nei testi letterari?

·        le relazioni e gli incroci tra grammatica e retorica nelle opere di contenuto cristiano e/o scritte da autori cristiani; in che modo la formazione grammaticale e retorica degli autori e del loro pubblico influisce sulla composizione delle opere di argomento cristiano? in che modo la formazione grammaticale viene messa al servizio dell’esegesi e delle sfide interpretative poste dal testo biblico? in che modo poesia e retorica interagiscono nelle opere degli autori cristiani?

L’iniziativa si articolerà in due incontri di studio, uno presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e uno presso l’Institut d’Études Augustiniennes e la Sorbonne Université di Parigi. Nell’incontro milanese l’attenzione sarà incentrata sui testi con finalità didattica e letteraria, mentre in quello parigino ci si occuperà dell’esegesi biblica.     

Si invitano, in particolare ma non esclusivamente, dottorandi e giovani ricercatori a presentare proposte di relazione per l’incontro di Milano. Occorre inviare il titolo e un riassunto dell’intervento (300-400 parole), insieme a un breve profilo biografico, entro il 15 gennaio 2023 ad Amedeo Raschieri (amedeo.raschieri@unimi.it). Le lingue previste per le relazioni e la pubblicazione sono il francese e l’italiano. L’esito della sezione sarà comunicato entro il 31 gennaio 2023.  Grazie al supporto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano saranno coperte le spese di soggiorno e viaggio dei relatori.  È prevista la pubblicazione dei contributi, selezionati attraverso il processo di peer-review, presso una sede editoriale di riconosciuto rilievo internazionale.   

Comitato scientifico:  Massimo Gioseffi (Università degli Studi di Milano)  

Concetta Tania Longobardi (Università degli Studi di Napoli Federico II)  

Céline Urlacher (Université de Mulhouse)  

Vincent Zarini (Sorbonne Université)    

Per informazioni: 

laetitia.ciccolini@sorbonne-universite.fr

amedeo.raschieri@unimi.it 

Leave a comment

Filed under Uncategorized

SIAC NEWSLETTER – 211 (11/2022) 

Société Internationale des Amis de Cicéron 

Società Internazionale degli Amici di Cicerone 

International Society of Cicero’s Friends 

http://www.tulliana.eu – Facebook – Instagram 

We-Cicero: life and works of Cicero in real time. 

Pour contribuer écrire à – Per contribuire – Send your information to: secretary@tulliana.eu

Les noms des membres de la SIAC sont en gras. – I nomi dei membri della SIAC sono in grassetto. – Names of SIAC members are written with bold characters. 

I.CICERONIANA

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Ariemma, Enrico, “All’apparir del vero”: la sfida del visibile, la cattura del bene. Curvature linguistiche e codificazioni letterarie, “Thaumàzein” 10, 1, 2022, pp. 45-70. LINK

·       Cilleruelo, Álvaro Cancela, The sphere of Saturn (Cicero, De re publica 6.17), “Hermes” 150, 3, 2022, pp. 369-375. LINK

·       David, Jean-Michel, Chapitre IX – L’expression et les manifestations de l’auctoritas dans les rivalités politiques à la fin de la République: le témoignage de Cicéron, in Jean-Michel David, Frédéric Hurlet (ed.), L’auctoritas à Rome. Une notion constitutive de la culture politique. Actes du colloque de Nanterre (10-12 septembre 2018), Bordeaux 2020, pp. 189-200. LINK

·       Deniaux, Élisabeth, L’auctoritas de Cicéron et la dignitas de ses correspondants, entre pratique privée et pratique publique, in Jean-Michel David, Frédéric Hurlet (ed.), L’auctoritas à Rome. Une notion constitutive de la culture politique. Actes du colloque de Nanterre (10-12 septembre 2018), Bordeaux 2020, pp. 237-250. LINK

·       Desy, Philippe, The Treasures of Verres, “Museum Helveticum” 79, 1, 2022, pp. 43-54. LINK

·       Donadio, Nunzia, Verre e la mostruosità criminale nell’oratoria ciceroniana, “Bollettino di Studi Latini” 52, 2, 2022, pp. 421-446. LINK

·       Edelstein Dan, StraumannBenjaminRoman Rights Talk: Subjective Rights in Cicero and Livy, “History of Political Thought” 43, 4, pp. 637-659. LINK

·       Guéron, Ch., Chapitre XI – L’orateur, le témoin et le recours à l’auctoritas: la cas du Pro Sulla, in Jean-Michel David, Frédéric Hurlet (ed.), L’auctoritas à Rome. Une notion constitutive de la culture politique. Actes du colloque de Nanterre (10-12 septembre 2018), Bordeaux 2020, pp. 219-236. LINK

·     La Bua, GiuseppeSen. Dial. 11.9.4-8. Marcello, il felix exul di Seneca e la reprehensio Ciceronis nella prima età imperiale, “Athenaeum” 110, 1, 2022, pp. 92-111. LINK

·       Weidemann, Hermann, Ein überflüssiger und ein nur ansatzweise richtiger Eingriff in den überlieferten Text von Ciceros Schrift de fato, “Philologus” 166, 1, 2022, pp. 45-62. LINK

2 -A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2023 numero VII, 1 (http://www.ojs.unito.it/index.php/COL)

CICERONIANA ON LINE invites submissions for contributions to the seventh volume of the new series, to appear in 2023. CICERONIANA ON LINE (COL) is a peer-reviewed journal (ISSN 2532-5353http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), listed on ACNPAPh, AWOL, BASEBIBNETDOAJERIH PLUSGoogle Scholar, Scopus, Sherpa Romeo.

COL appears every six months and is published by the International Society of Cicero’s Friends (SIAC), together with the Centre for Ciceronian Studies in Rome (CSC). The journal is under the direction of Prof. Carlos Lévy and an academic board of sixteen international scholars. In line with its international reach, COL publishes articles in English, French, German, Italian, Spanish and Latin. COL continues the work started by Ciceroniana(ISSN 0009-6687), which until 2009 published in print the proceedings of the CSC’s international Colloquia. These proceedings are now available on the journal’s website.

The present Call for Papers invites original contributions on Cicero, as well as on topics that fall in the category of Roman Thought. Papers falling in this category should concern texts that in their content or in the conditions of their production have a close or a distant link to Roman philosophy or its Fortleben. Papers on Cicero may address his various guises, i.e. as a historical figure, author, philosopher, and human being, including his works, sources, and afterlife. The call is open to any discipline and methodology, including, but not limited, to philology, linguistics, literary history, exegesis, rhetoric, Quellenforschung, philosophy, archaeology, art history, prosopography, religion, psychology, intertextual studies, literary genre, gender studies, anthropology, didactic, new media and digital classics.

Deadline for submissions to 2023’s seventh volume is the 20th of February 2023. After this date, the reviewers will begin the selection process. Prospective articles should be sent in .pdf and .doc format to committee1@tulliana.eu by the deadline.

Contributors must log into the Ciceroniana On Line website, creating a profile as “readers”, and follow the editorial guidelines. These can also be found on the website, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL/about/submissions#authorGuidelines. Articles for publication will be selected no later than April 2023. The volume will be published in June 2023.

Director

Prof. Carlos Lévy, University of Paris Sorbonne, France

Executive director

Prof. Ermanno Malaspina, University of Turin, Italy

Academic Board

Prof. Carmen Codoñer, University of Salamanca, Spain; Prof. Mario De Nonno, University of Rome TRE, Italy; Prof. Catharine Edwards, University of London, UK; Prof. Paolo Fedeli, Accademia dei Lincei, Italy; Prof. Matthew Fox, University of Glasgow, UK; Prof. Leopoldo Gamberale, University of Rome La Sapienza, Italy; †Prof. Giovanna Garbarino†, University of Turin; Prof. Margaret Graver, Dartmouth College, USA; Prof. Charles Guérin, University of Paris Sorbonne, France; Prof. Gesine Manuwald, University College London, UK; Prof. Giancarlo Mazzoli, University of Pavia, Italy; Prof. Rita Pierini, University of Florence, Italy; Prof. François Prost, University of Paris Sorbonne, France; Prof. John T. Ramsey, University of Illinois at Chicago, USA; Prof. Hiroyuki Takahashi, Kyoto University, Japan.papers:

·      Call for Papers: Grammatica e retorica in età tardoantica  

Convegno internazionale Incroci e interferenze tra grammatica e retorica nella letteratura latina di età tardoantica  Università degli Studi di Milano, 25-26 maggio 2023    

Organizzatori:  Laetitia Ciccolini (Sorbonne Université)  

Amedeo A. Raschieri (Università degli Studi di Milano)    

L’insegnamento grammaticale, a partire dalla lettura delle opere in prosa e poesia, e l’insegnamento retorico, secondo i metodi dei progymnasmata e della declamazione, sono i due pilastri della scuola tardoantica. Le interazioni fra queste due aree di competenza furono però sempre più frequenti sia in ambito scolastico sia nelle realizzazioni letterarie. Questo dialogo reciproco, inoltre, trovò un ulteriore elemento d’innovazione nello sviluppo della letteratura cristiana.   Il convegno intende esplorare, attraverso la presentazione di casi di studio o riflessioni più generali, due aspetti dell’interazione tra grammatica e retorica nel campo della letteratura latina tardoantica:

·        le relazioni e gli incroci tra grammatica e retorica nelle opere latine con finalità didattica; in che modo si sviluppa questo rapporto nella pratica didattica? quali conseguenze ha per l’interpretazione dei testi? quali competenze sviluppa negli allievi? quali riflessi si ritrovano nei testi letterari?

·        le relazioni e gli incroci tra grammatica e retorica nelle opere di contenuto cristiano e/o scritte da autori cristiani; in che modo la formazione grammaticale e retorica degli autori e del loro pubblico influisce sulla composizione delle opere di argomento cristiano? in che modo la formazione grammaticale viene messa al servizio dell’esegesi e delle sfide interpretative poste dal testo biblico? in che modo poesia e retorica interagiscono nelle opere degli autori cristiani?

L’iniziativa si articolerà in due incontri di studio, uno presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e uno presso l’Institut d’Études Augustiniennes e la Sorbonne Université di Parigi. Nell’incontro milanese l’attenzione sarà incentrata sui testi con finalità didattica e letteraria, mentre in quello parigino ci si occuperà dell’esegesi biblica.     

Si invitano, in particolare ma non esclusivamente, dottorandi e giovani ricercatori a presentare proposte di relazione per l’incontro di Milano. Occorre inviare il titolo e un riassunto dell’intervento (300-400 parole), insieme a un breve profilo biografico, entro il 15 gennaio 2023 ad Amedeo Raschieri (amedeo.raschieri@unimi.it). Le lingue previste per le relazioni e la pubblicazione sono il francese e l’italiano. L’esito della sezione sarà comunicato entro il 31 gennaio 2023.  Grazie al supporto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano saranno coperte le spese di soggiorno e viaggio dei relatori.  È prevista la pubblicazione dei contributi, selezionati attraverso il processo di peer-review, presso una sede editoriale di riconosciuto rilievo internazionale.   

Comitato scientifico:  Massimo Gioseffi (Università degli Studi di Milano)  

Concetta Tania Longobardi (Università degli Studi di Napoli Federico II)  

Céline Urlacher (Université de Mulhouse)  

Vincent Zarini (Sorbonne Université)    

Per informazioni: 

laetitia.ciccolini@sorbonne-universite.fr

amedeo.raschieri@unimi.it  

II. ACTIVITES DES MEMBRES / ATTIVITÀ DEI MEMBRI / MEMBERS’ ACTIVITIES 

1-   PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·    BalboAndreaLe letterature latine negli anni Trenta, in Buongiorno, Pierangelo, Gallo, Annarosa, Mecella, Laura, Segmenti della ricerca antichistica e giusantichistica negli anni trenta, Napoli 2022, pp. 3-38. LINK

[Last updated on November 29th, 2022]

Leave a comment

Filed under Uncategorized

SIAC NEWSLETTER – 210 (10/2022) 

Société Internationale des Amis de Cicéron 

Società Internazionale degli Amici di Cicerone 

International Society of Cicero’s Friends 

http://www.tulliana.eu – Facebook – Instagram 

We-Cicero: life and works of Cicero in real time. 

Pour contribuer écrire à – Per contribuire – Send your information to: secretary@tulliana.eu

Les noms des membres de la SIAC sont en gras. – I nomi dei membri della SIAC sono in grassetto. – Names of SIAC members are written with bold characters. 

I. ACTIVITES DE LA SIAC / ATTIVITÀ DELLA SIAC / SIAC ACTIVITIES

1 – RENOUVELLEMENTS / RINNOVI / RENEWALS 

·       Francesco Mantelli

II.CICERONIANA

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Cafaro, Alberto, Of Sheep and Warriors. The Military Prowess and Political Significance of Provincial Elites in Cicero’s Letters from Cilicia, “Humanidades em Revista” 4, 1, 2022, pp.188-204. LINK

·       De Oliveira Silva, Maria Aparecida, Os paralelos de Plutarco: Demóstenes e Cícero, “Rónai” 2022, pp.60-77. LINK

·       De Paolis, PaoloI giudizi su Cicerone nel Dialogus de oratoribus, in BorgnaAlice, Lana, Maurizio (a cura di), Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, Alessandria 2022. LINK

·       MalaspinaErmannoNoterelle filosofiche e linguistiche sulla resa di κατάληψις negli Academici libri di Cicerone, in BorgnaAlice, Lana, Maurizio (a cura di), Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, Alessandria 2022. LINK

·       Marazzini, Claudio, Due letterati nella bufera: Galeani Napione di Cocconato, Damiano di Priocca e la traduzione delle Tusculanae di Cicerone, in BorgnaAlice, Lana, Maurizio (a cura di), Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, Alessandria 2022.

·       Reggio, Federico, L’Inattuale urgente. Protrettico al De Legibus di Cicerone in M. T. Cicerone, Sulle Leggi (a cura di Mirko Rizzotto), Padova 2021, pp. I-XIV. LINK

·       Scatolin, AdrianoLeonardo Bruni, Cicero Novus 4-14, “Rónai” 2022, pp.125-143. LINK

·       Scatolin, AdrianoThe Nature and Origin of Partes Prudentiae in Cic. Inv. 2, “Letras Clássicas, Nova Série” 1, 1, 2021, pp. 126-139. LINK

·       Sposito, Gianluca, From the Loci of Cicero to Cognitive Biases and ‘Noise’. How biases develop and grow, including in the judicial area, “Cultura giuridica e diritto vivente” 10, 2022, pp. 1-13. LINK

2 -A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2023 numero VII, 1 (http://www.ojs.unito.it/index.php/COL)

CICERONIANA ON LINE invites submissions for contributions to the seventh volume of the new series, to appear in 2023. CICERONIANA ON LINE (COL) is a peer-reviewed journal (ISSN 2532-5353http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), listed on ACNP,APh,AWOL,BASE,BIBNET,DOAJ,ERIH PLUS,Google Scholar,Scopus,Sherpa Romeo.

COL appears every six months and is published by the International Society of Cicero’s Friends (SIAC), together with the Centre for Ciceronian Studies in Rome (CSC). The journal is under the direction of Prof. Carlos Lévy and an academic board of sixteen international scholars. In line with its international reach, COL publishes articles in English, French, German, Italian, Spanish and Latin. COL continues the work started by Ciceroniana(ISSN 0009-6687), which until 2009 published in print the proceedings of the CSC’s international Colloquia. These proceedings are now available on the journal’s website.

The present Call for Papers invites original contributions on Cicero, as well as on topics that fall in the category of Roman Thought. Papers falling in this category should concern texts that in their content or in the conditions of their production have a close or a distant link to Roman philosophy or its Fortleben. Papers on Cicero may address his various guises, i.e. as a historical figure, author, philosopher, and human being, including his works, sources, and afterlife. The call is open to any discipline and methodology, including, but not limited, to philology, linguistics, literary history, exegesis, rhetoric, Quellenforschung, philosophy, archaeology, art history, prosopography, religion, psychology, intertextual studies, literary genre, gender studies, anthropology, didactic, new media and digital classics.

Deadline for submissions to 2023’s seventh volume is the 20th of February 2023. After this date, the reviewers will begin the selection process. Prospective articles should be sent in .pdf and .doc format to committee1@tulliana.eu by the deadline.

Contributors must log into the Ciceroniana On Line website, creating a profile as “readers”, and follow the editorial guidelines. These can also be found on the website, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL/about/submissions#authorGuidelines. Articles for publication will be selected no later than April 2023. The volume will be published in June 2023.

Director

Prof. Carlos Lévy, University of Paris Sorbonne, France

Executive director

Prof. Ermanno Malaspina, University of Turin, Italy

Academic Board

Prof. Carmen Codoñer, University of Salamanca, Spain; Prof. Mario De Nonno, University of Rome TRE, Italy; Prof. Catharine Edwards, University of London, UK; Prof. Paolo Fedeli, Accademia dei Lincei, Italy; Prof. Matthew Fox, University of Glasgow, UK; Prof. Leopoldo Gamberale, University of Rome La Sapienza, Italy; †Prof. Giovanna Garbarino†, University of Turin; Prof. Margaret Graver, Dartmouth College, USA; Prof. Charles Guérin, University of Paris Sorbonne, France; Prof. Gesine Manuwald, University College London, UK; Prof. Giancarlo Mazzoli, University of Pavia, Italy; Prof. Rita Pierini, University of Florence, Italy; Prof. François Prost, University of Paris Sorbonne, France; Prof. John T. Ramsey, University of Illinois at Chicago, USA; Prof. Hiroyuki Takahashi, Kyoto University, Japan.

·      Lunedì 7 novembre 2022, alle ore 15, Aula L Confucio (sede didattica “G. Tucci” – Corso Cavour 2, Macerata), nell’ambito del corso di Storia della Letteratura Latina della prof.ssa Francesca Boldrer, il prof. Sergio Audano (Coordinatore del Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “E. Narducci” di Sestri Levante), terrà una conferenza sul tema: “La parola e il pugnale. Cicerone e Bruto: storia di un’amicizia complessa”.

·      Seminari di Antichistica 2022-2023:

24 Febbraio SERGIO AUDANO (Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico – Sestri Levante)  La IX Filippica ciceroniana e l’elogium di Servio Sulpicio Rufo: tra oratoria  epidittica e politica militante.

I seminari, aperti a ogni interessato/a, rientrano istituzionalmente nell’offerta formativa ordinaria del dottorato in «Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno» (Dipartimento di Studi Umanistici, Roma Tre), ma sono anche rivolti agli studenti di Roma Tre iscritti ai corsi di laurea magistrale in «Filologia, letterature e storia dell’antichità» (LM 15), «Italianistica» (LM 14) e «Religioni, cultura, storia» (LM 64), per i quali la partecipazione all’80% delle sedute può dar luogo a richiesta – previa redazione di due papers relativi a differenti seminari da sottoporre alla valutazione degli organizzatori – all’accreditamento di 6 CFU nell’ambito delle “attività altre” previste dal proprio Piano di Studio.  Aggiornamenti e ulteriori notizie sull’iniziativa saranno resi disponibili tempestivamente alla pagina apposita del sito del Dipartimento di Studi Umanistici: https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/altre-attivita-formative/seminari-del-dipartimento/seminari-di-antichistica-2022-2023  Tutti gli interessati a prender parte all’intero ciclo o a singoli appuntamenti sono invitati a segnalare tale intenzione inviando, possibilmente entro il 5 novembre, una mail all’indirizzo seminari.antichistica@uniroma3.it (specificando: Nome, Cognome, contatto mail e telefonico). Ciò consentirà la predisposizione ottimale di un “Gruppo Teams”, che sarà destinatario di volta in volta dei materiali condivisi dai relatori/relatrici e di eventuali avvisi, e che potrà naturalmente essere costantemente aggiornato con nuove adesioni.

III. ACTIVITES DES MEMBRES / ATTIVITÀ DEI MEMBRI / MEMBERS’ ACTIVITIES 

1-   PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       BorgnaAlice, Lana, Maurizio (a cura di), Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, Alessandria 2022. LINK:

·      CattaneoGianmario, Bibliografia di Raffaella Tabacco. LINK

·      Balbo, AndreaUn capitolo della fortuna di Ausonio: Ferite e rifioriture di Giuseppe Conte.

·      BorgnaAlice, GarbarinoPaolo, Certum moderamen in Constitutio Tanta, 1: una proposta filologica e interpretativa.

·      CattaneoGianmarioQuestioni di filologia attributiva dalle Omelie a Luca di Origene.

·   Borgna, AliceTutte storie di maschi bianchi morti, Bari 2022. LINK

[Last updated on November 6th, 2022] 

Leave a comment

Filed under Uncategorized