SIAC NEWSLETTER – 212 (12/2022) 

SIAC NEWSLETTER – 212 (12/2022) 

Société Internationale des Amis de Cicéron 

Società Internazionale degli Amici di Cicerone 

International Society of Cicero’s Friends 

http://www.tulliana.eu – Facebook – Instagram 

We-Cicero: life and works of Cicero in real time. 

Pour contribuer écrire à – Per contribuire – Send your information to: secretary@tulliana.eu

Les noms des membres de la SIAC sont en gras. – I nomi dei membri della SIAC sono in grassetto. – Names of SIAC members are written with bold characters. 

I.CICERONIANA

1- PUBLICATIONS / PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS

·       Brumana, Selene I.S., Patonismo e aristotelismo nel Timaeus di Cicerone, “Elenchos” 42, 2, 2022, pp. 249-278. LINK

·       Magnaldi, Giuseppina (review), Atkins J W, Bénatouïl T (eds.), The Cambridge Companion to Cicero’s Philosophy, “The Classical Review”, 2022, pp.1-4. LINK

·       McConnell, Sean, Philosophical Role-Playing in Cicero’s Letters to Paetus, 46 bc, “Antichthon”, 2023, pp. 1-19. LINK

·       Morrel, Kit, P. Clodius Pulcher and the Praetorship that never was, “Historia” 72, 1, 2023, pp. 29-57. LINK

·       Pachurka, Daniel, Jessica Ammer:Der deutsche Cicero. Untersuchungen zu Ciceros ›De Officiis‹ in der Rezeption des Mittelalters und der Frühen Neuzeit nebst Edition der ersten deutschen Übersetzung, “Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur” 144, 4, 2022, pp. 655-660. LINK

·       Schiano, Claudio, Osservazioni preliminari sulle lezioni ciceroniane di Luigi Sagarriga Visconti al Regio Collegio di Bari 113, in Nunzio Bianchi, Francesca de Robertis (edd.), Classico pugliese. Ricezione e studio dei testi antichi nella Puglia del Settecento, Bari 2022, pp. 113-132. LINK

2 -A VENIR & INFORMATIONS / PROSSIME INIZIATIVE & INFORMAZIONI / FORTHCOMING & INFORMATION

·      Conferenza Cicerone e l’Ambiente / Cicero and the Environment, Bologna 23-24 gennaio 2023. From the organisers

MONDAY, JANUARY 23 – Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni 35

10:00 Welcome and Introduction: Nicola Grandi (Head of FICLIT – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica), Ermanno Malaspina (President of the Scientific Committee of the SIAC – Société Internationale des Amis de Cicéron) 

Session I – Chair Daniele Pellacani (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Cicero’s philosophical reflection on nature 

10:30 Cédric Scheidegger Laemmle (University of Cambridge): Cicero on understanding nature 

11:00 Rita Degl’Innocenti Pierini (Università di Firenze): Cicerone e l’«insaziabile varietà» della natura nel II libro del De natura deorum
11:30 Discussion 

11:45 Agnès Rouveret (Université Paris X – Nanterre): Présence et enjeux des espaces naturels dans les traités et la correspondance de Cicéron
12:15 Andres Matlock (University of Georgia): Imagining the future of a vine: Cicero on ecological change 

12:45 Discussion 

14:00 Inauguration of the exhibition “Manoscritti ciceroniani alla Biblioteca Universitaria di Bologna”, by Daniele Pellacani, Luigi Pirovano, Tommaso Ricchieri 

Session II – Chair Gregor Vogt-Spira (Universität Marburg) Ciceronian ‘ecosystems’ 

14:30 Henriette van der Blom (University of Birmingham): Cicero and trees
15:00 Diana Spencer (University of Birmingham): Roman water: falling, flowing, flooding and pooling in Cicero’s correspondence
15:30 Colin MacCormack (University of Alabama): Cicero, elephants and a posthumanist turn? 16:00 Discussion and break 

Session III – Chair Gianluigi Baldo (Università di Padova) Ciceronian geography, landscape and architecture 

16:45 Jared Hudson (Harvard University): Ciceronian geography and the animated landscape 

17:15 Barbara Del Giovane (Università di Firenze): Campania ridens. Proposte per una geografia “epistolare”
17:45 Anna Anguissola (Università di Pisa): Architettura e movimento: il paesaggio della villa in Cicerone
18:15 Discussion 

TUESDAY, JANUARY 24 – Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Via Zamboni 35 

Session IV – Chair Ermanno Malaspina (SIAC) Nature and environment in Cicero’s orations 

9:30 Gesine Manuwald (University College London): The natural and the supernatural in Cicero’s oratory
10:00 Beatrice Lietz (ANHIMA Paris): Cicero, Verres and the crisis of Sicilian agriculture
10:30 Discussion and break 

11:00 Francesca Benvenuti (Università di Padova): Rigenerazione naturale, calamità e inquinamento nelle orazioni post reditum di Cicerone
11:30 Giuseppe La Bua (Sapienza Università di Roma): Silvas publicas depopulatus erat (Cic. Mil. 26): natura violata, politica e invettiva nella strategia retorica ciceroniana
12:00 Discussion 

12:15 Posters
12:45 Closing Remarks 

Organisation 

Adalberto Magnavacca (Université de Genève)
Tommaso Ricchieri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) 

The conference will be also online (Zoom):
please contact adalberto.magnavacca@etu.unige.ch for the link. 

·      PROGETTO “EUROPA CICERONIANA” Prof. Andrea Balbo e Prof. Ermanno Malaspina: 

Si informa che stiamo dando vita con colleghi di varie università europee (Olanda, Germania, Francia, Slovenia) a un progetto di ricerca Erasmus Plus intitolato “Europa Ciceroniana”, che ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza storica e valoriale degli studenti delle scuole superiori e dell’università sul tema dell’identità e dell’alterità ricorrendo alla chiave di accesso straordinaria costituita da Cicerone e, in particolare, dall’orazione “Pro Archia”. Questo testo ciceroniano costituisce infatti un’occasione unica per affrontare una serie di sfide fondamentali della nostra Europa (e non solo): il concetto di cittadinanza, l’appartenenza a una comunità, il senso di identità, l’idea dell’umanità, il ruolo degli studi liberali e della poesia, la valorizzazione di ciò che appare inutile e che, invece, è tanto più necessario per sostenere i giovani nella loro ricerca di una strada piena di senso nell’esistenza. Per questo, con l’aiuto di varie istituzioni, il progetto mira a costruire un modo completamente nuovo di fruire della “Pro Archia”, unendo un commento condiviso e partecipato su un portale connotato da un approccio “bottom up” libero, ma, allo stesso tempo, scientificamente verificato, con altre attività di tipo teatrale, dibattimentale e culturale “latissimo sensu”, e anche coinvolgendo le scuole e, se possibile, la società civile. Nella fase di costruzione del progetto abbiamo bisogno del sostegno di scuole, enti di ricerca, associazioni culturali, enti istituzionali che possano appoggiarci con una lettera di intenti, dichiarando la loro disponibilità a sostenerci nella sperimentazione scolastica e nella creazione di materiale didattico, che resterà online nella disponibilità delle istituzioni.
Per adesioni o eventuali richieste di chiarimento si prega di scrivere a: andrea.balbo@unito.it e/o ermanno.malaspina@unito.it

·      Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2023 numero VII, 1 (http://www.ojs.unito.it/index.php/COL)

CICERONIANA ON LINE invites submissions for contributions to the seventh volume of the new series, to appear in 2023. CICERONIANA ON LINE (COL) is a peer-reviewed journal (ISSN 2532-5353http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), listed on ACNPAPh, AWOL, BASEBIBNETDOAJERIH PLUSGoogle Scholar, Scopus, Sherpa Romeo.

COL appears every six months and is published by the International Society of Cicero’s Friends (SIAC), together with the Centre for Ciceronian Studies in Rome (CSC). The journal is under the direction of Prof. Carlos Lévy and an academic board of sixteen international scholars. In line with its international reach, COL publishes articles in English, French, German, Italian, Spanish and Latin. COL continues the work started by Ciceroniana(ISSN 0009-6687), which until 2009 published in print the proceedings of the CSC’s international Colloquia. These proceedings are now available on the journal’s website.

The present Call for Papers invites original contributions on Cicero, as well as on topics that fall in the category of Roman Thought. Papers falling in this category should concern texts that in their content or in the conditions of their production have a close or a distant link to Roman philosophy or its Fortleben. Papers on Cicero may address his various guises, i.e. as a historical figure, author, philosopher, and human being, including his works, sources, and afterlife. The call is open to any discipline and methodology, including, but not limited, to philology, linguistics, literary history, exegesis, rhetoric, Quellenforschung, philosophy, archaeology, art history, prosopography, religion, psychology, intertextual studies, literary genre, gender studies, anthropology, didactic, new media and digital classics.

Deadline for submissions to 2023’s seventh volume is the 20th of February 2023. After this date, the reviewers will begin the selection process. Prospective articles should be sent in .pdf and .doc format to committee1@tulliana.eu by the deadline.

Contributors must log into the Ciceroniana On Line website, creating a profile as “readers”, and follow the editorial guidelines. These can also be found on the website, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL/about/submissions#authorGuidelines. Articles for publication will be selected no later than April 2023. The volume will be published in June 2023.

Director

Prof. Carlos Lévy, University of Paris Sorbonne, France

Executive director

Prof. Ermanno Malaspina, University of Turin, Italy

Academic Board

Prof. Carmen Codoñer, University of Salamanca, Spain; Prof. Mario De Nonno, University of Rome TRE, Italy; Prof. Catharine Edwards, University of London, UK; Prof. Paolo Fedeli, Accademia dei Lincei, Italy; Prof. Matthew Fox, University of Glasgow, UK; Prof. Leopoldo Gamberale, University of Rome La Sapienza, Italy; †Prof. Giovanna Garbarino†, University of Turin; Prof. Margaret Graver, Dartmouth College, USA; Prof. Charles Guérin, University of Paris Sorbonne, France; Prof. Gesine Manuwald, University College London, UK; Prof. Giancarlo Mazzoli, University of Pavia, Italy; Prof. Rita Pierini, University of Florence, Italy; Prof. François Prost, University of Paris Sorbonne, France; Prof. John T. Ramsey, University of Illinois at Chicago, USA; Prof. Hiroyuki Takahashi, Kyoto University, Japan.papers:

·      Call for Papers: Grammatica e retorica in età tardoantica  

Convegno internazionale Incroci e interferenze tra grammatica e retorica nella letteratura latina di età tardoantica  Università degli Studi di Milano, 25-26 maggio 2023    

Organizzatori:  Laetitia Ciccolini (Sorbonne Université)  

Amedeo A. Raschieri (Università degli Studi di Milano)    

L’insegnamento grammaticale, a partire dalla lettura delle opere in prosa e poesia, e l’insegnamento retorico, secondo i metodi dei progymnasmata e della declamazione, sono i due pilastri della scuola tardoantica. Le interazioni fra queste due aree di competenza furono però sempre più frequenti sia in ambito scolastico sia nelle realizzazioni letterarie. Questo dialogo reciproco, inoltre, trovò un ulteriore elemento d’innovazione nello sviluppo della letteratura cristiana.   Il convegno intende esplorare, attraverso la presentazione di casi di studio o riflessioni più generali, due aspetti dell’interazione tra grammatica e retorica nel campo della letteratura latina tardoantica:

·        le relazioni e gli incroci tra grammatica e retorica nelle opere latine con finalità didattica; in che modo si sviluppa questo rapporto nella pratica didattica? quali conseguenze ha per l’interpretazione dei testi? quali competenze sviluppa negli allievi? quali riflessi si ritrovano nei testi letterari?

·        le relazioni e gli incroci tra grammatica e retorica nelle opere di contenuto cristiano e/o scritte da autori cristiani; in che modo la formazione grammaticale e retorica degli autori e del loro pubblico influisce sulla composizione delle opere di argomento cristiano? in che modo la formazione grammaticale viene messa al servizio dell’esegesi e delle sfide interpretative poste dal testo biblico? in che modo poesia e retorica interagiscono nelle opere degli autori cristiani?

L’iniziativa si articolerà in due incontri di studio, uno presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e uno presso l’Institut d’Études Augustiniennes e la Sorbonne Université di Parigi. Nell’incontro milanese l’attenzione sarà incentrata sui testi con finalità didattica e letteraria, mentre in quello parigino ci si occuperà dell’esegesi biblica.     

Si invitano, in particolare ma non esclusivamente, dottorandi e giovani ricercatori a presentare proposte di relazione per l’incontro di Milano. Occorre inviare il titolo e un riassunto dell’intervento (300-400 parole), insieme a un breve profilo biografico, entro il 15 gennaio 2023 ad Amedeo Raschieri (amedeo.raschieri@unimi.it). Le lingue previste per le relazioni e la pubblicazione sono il francese e l’italiano. L’esito della sezione sarà comunicato entro il 31 gennaio 2023.  Grazie al supporto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano saranno coperte le spese di soggiorno e viaggio dei relatori.  È prevista la pubblicazione dei contributi, selezionati attraverso il processo di peer-review, presso una sede editoriale di riconosciuto rilievo internazionale.   

Comitato scientifico:  Massimo Gioseffi (Università degli Studi di Milano)  

Concetta Tania Longobardi (Università degli Studi di Napoli Federico II)  

Céline Urlacher (Université de Mulhouse)  

Vincent Zarini (Sorbonne Université)    

Per informazioni: 

laetitia.ciccolini@sorbonne-universite.fr

amedeo.raschieri@unimi.it 

Leave a comment

Filed under Uncategorized

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.